Arte del Vedere

Mostra Itinerante

Arte del Vedere

Mostra Itinerante

Arte del Vedere 
Mostra Itinerante

L’occhiale è stato per me un oggetto familiare sin da bambino. Nato e cresciuto in uno dei poli dell’occhialeria veneta, dove anche i miei genitori lavoravano nella fabbrica più vecchia del paese, sentivo spesso parlare di quegli “oggetti” e li vedevo girare per casa.

Di anno in anno la mia curiosità cresceva, il mio interesse si faceva più vivo.

E così, iniziando a girare per il mondo, cominciai a frequentare mercatini dell’usato e negozi d’antiquariato, per cercare le radici, la storia dell’occhiale, per capirne le trasformazioni e afferrare meglio il suo presente. Ne rimasi subito affascinato. Iniziai a percepire un gioco di energie dietro alla collezione che stava prendendo forma.

Da un lato la forza della qualità estetica intrinseca a ciascun occhiale, la bellezza o l’estrosità, l’eleganza o la stravaganza, la tecnica e la funzionalità. Dall’altro l’energia umana trasmessa dalla mano dell’artigiano, dei cesellatori, degli incisori che hanno costruito simili oggetti, capaci di captare la potenzialità di un materiale, l’estetica di una forma, la preziosità di una lavorazione. Ed infine un’insaziabile curiosità per la loro “anima”, un desiderio di sapere chi li ha disegnati, quando, perché: una curiosità spesso irrisolta, poiché le loro tracce si sono perse nel tempo.

Soffermarsi a guardare una collezione di occhiali antichi e recenti è quindi viaggiare in un mondo di emozioni, in un intreccio di storie, in una sovrapposizione di luoghi e di tempi.
È un viaggio culturale ed emozionale, un’esplorazione alla ricerca di un passato da reinventare, di una tradizione da rinnovare, con la sapienza delle nuove tecnologie e la costante riflessione sull’evoluzione del gusto.

Lucio Stramare

Alcuni dettagli sulla nostra Mostra:

1000

Anni di storia

30

Anni di ricerca

14

Teche

317

Occhiali esposti

Arte Del Vedere – Il Libro

“Pochissimi hanno l’umiltà di guardare indietro e studiare ciò che è stato fatto.

ma non c’è modernità senza sapienza e creatività senza tradizione.”

Vivienne Westwood

 

Siete interessati ad esporre la nostra mostra?

Compila il form seguente e ti contatteremo

  • MM slash GG slash AAAA
  • MM slash GG slash AAAA

Contattaci per più informazioni!

Compila il modulo sottostante o contattaci telefonicamente per qualsiasi domanda,
risponderemo a qualsiasi tua richiesta!

Contattaci